Il cambio di stagione può influenzare non solo l’umore e la pelle, ma anche la salute dei capelli. Molte persone notano, in autunno o primavera, una caduta dei capelli più intensa del solito. Ma perché succede? E come si può intervenire in modo naturale? In questo articolo scopriamo le cause della fragilità dei capelli durante il cambio di stagione e i migliori rimedi e nutrienti per rinforzarli.
Cos’è la fragilità dei capelli
I capelli sono costituiti per il 65-95% da cheratina, una proteina fibrosa che ne determina forza ed elasticità. Ogni capello cresce da un follicolo pilifero e attraversa tre fasi:
• Fase anagen (crescita): il capello cresce attivamente.
• Fase catagen (transizione): la crescita si arresta e il follicolo si restringe.
• Fase telogen (riposo e caduta): il capello cade e ne ricresce uno nuovo.
Durante i cambi di stagione, un numero maggiore di follicoli entra nella fase telogen, causando la cosiddetta “caduta stagionale dei capelli”. È un fenomeno fisiologico e temporaneo, non un segno di perdita permanente.
Capelli fragili nel cambio di stagione: perché succede
Le variazioni di luce, temperatura e umidità influenzano il cuoio capelluto e il ciclo di crescita dei capelli. Anche stress, alimentazione squilibrata o carenza di vitamine possono aggravare la fragilità.
Durante il cambio di stagione è quindi normale notare più capelli sulla spazzola o nel lavandino: il corpo si sta semplicemente adattando al nuovo ritmo biologico.
Consiglio: Se la caduta dura oltre 2-3 mesi o è accompagnata da diradamento evidente, consulta un dermatologo o un tricologo.
Come rinforzare i capelli durante il cambio di stagione
- Cura quotidiana e idratazione Usa prodotti delicati e nutrienti, privi di solfati e siliconi pesanti. Maschere e oli naturali (come argan o cocco) aiutano a ricostruire la cheratina e a prevenire la rottura.
-
Alimentazione ricca e bilanciata Una dieta equilibrata sostiene la crescita dei capelli. Gli alimenti più utili sono:
• Uova: ricche di proteine e biotina, stimolano la produzione di cheratina.
• Verdure a foglia verde: contengono ferro, folati e vitamina C.
• Agrumi: favoriscono l’assorbimento del ferro.
Frutta secca e semi: forniscono zinco, omega 3 e vitamina E.
• Pesce azzurro o salmone: ricchi di acidi grassi essenziali. - Idratazione Bere acqua a sufficienza è fondamentale: la disidratazione può rendere i capelli secchi e fragili.
Vitamine e minerali per capelli forti
Diversi studi dimostrano che le carenze di micronutrienti possono favorire la caduta dei capelli. Le vitamine più importanti sono:
• Vitamina D: una sua carenza può indebolire i capelli.
• Vitamine del gruppo B (B6, B12, biotina, acido folico): essenziali per la sintesi proteica.
• Vitamina E e C: antiossidanti che proteggono i capelli dai radicali liberi.
• Ferro, zinco, selenio, magnesio: mantengono il cuoio capelluto sano e attivo.
Scopri i nostri integratori per capelli studiati per rinforzare la struttura dei capelli e contrastare la caduta stagionale.
Quando preoccuparsi della caduta dei capelli
La caduta stagionale è fisiologica, ma se noti:
• perdita prolungata per più di 3 mesi,
• zone diradate o cute visibile,
• capelli sottili e fragili che si spezzano facilmente, potrebbe esserci una carenza nutrizionale o uno squilibrio ormonale.
In questi casi, è bene eseguire analisi specifiche e valutare integratori mirati.
Conclusione
La fragilità dei capelli nel cambio di stagione è un fenomeno naturale, ma può essere ridotta con una corretta alimentazione, idratazione e cura quotidiana. Scegli prodotti nutrienti e, se necessario, supporta il tuo benessere con integratori specifici a base di vitamine e minerali.
🌿 Prenditi cura dei tuoi capelli tutto l’anno: scopri la linea completa di prodotti e integratori Nutriva per capelli sani e forti.
I contenuti di questo articolo hanno scopo informativo e non sostituiscono il parere medico. In caso di caduta anomala o persistente, rivolgiti sempre a un professionista.






