Cambio di stagione a settembre: come ritrovare energia e benessere con alimentazione e rimedi naturali
Il cambio di stagione in autunno può influire sul nostro benessere?
Con l’arrivo di settembre, molte persone sperimentano un calo di energia, alterazioni del sonno, malumore o problemi digestivi. Questi sintomi non sono casuali: il cambio di stagione influisce sul nostro organismo in modo profondo.
Le principali cause di malessere in questo periodo sono:
- Riduzione delle ore di luce naturale
- Cambio di orario e routine
- Variazione di temperatura e umidità
- Rientro allo stress quotidiano
Tutti questi fattori possono squilibrare i ritmi circadiani, influenzando la produzione di ormoni come melatonina (che regola il sonno) e serotonina (che stabilizza l’umore).
Sintomi del cambio di stagione: cosa succede al corpo?
Durante il passaggio dall’estate all’autunno, l’organismo può mostrare segnali di disagio. I disturbi più comuni legati al cambio stagionale sono:
- Stanchezza fisica e mentale
- Umore malinconico o instabile
- Insonnia o risvegli notturni
- Aumento della fame, soprattutto di zuccheri
- Difficoltà digestive
- Agitazione o ansia inspiegabile
Secondo diversi studi, una minore esposizione alla luce solare può ridurre la produzione di serotonina, aumentando il rischio di alterazioni dell’umore.
Triptofano: l’aminoacido chiave per umore e sonno
Una strategia naturale per supportare il corpo a settembre è aumentare l’apporto di triptofano, un aminoacido che favorisce la produzione di serotonina e melatonina. Alimenti ricchi di triptofano:
- Pollo e tacchino
- Uova Latte e derivati
- Pesce
- Frutta secca (mandorle, noci)
Consiglio: abbina questi cibi a carboidrati complessi (come riso integrale, avena, pane di segale) per migliorare l’assorbimento del triptofano.
Rimedi naturali per rilassarsi
Per chi vive settembre con ansia o difficoltà a dormire, possono essere d’aiuto anche:
- Tisana alla melissa: calmante e antistress
- Zafferano: aiuta a regolare l’umore e favorisce il benessere emotivo
Vitamine e minerali per contrastare la stanchezza di settembre
La scarsa energia durante il cambio di stagione può essere segnale di una carenza di micronutrienti essenziali. Le vitamine e i minerali più importanti per affrontare l’autunno
- Vitamine del gruppo B (soprattutto B6, B12): fondamentali per la produzione di energia cellulare
- Vitamina C: sostiene il sistema immunitario e aiuta a combattere la fatica
- Magnesio: migliora il sonno, riduce lo stress e sostiene la produzione di serotonina
- Zinco e ferro: aiutano le funzioni cognitive e immunitarie
Uno stile di vita stressante o un'alimentazione squilibrata possono ridurre l’assorbimento di questi nutrienti. Valuta, se necessario, anche l’integrazione (sempre sotto consiglio medico).
Magnesio e alimentazione per il cambio di stagione
Il magnesio è un minerale prezioso in questo periodo. Aiuta a:
- Ridurre la stanchezza
- Favorire il rilassamento muscolare e mentale
- Migliorare la qualità del sonno
- Supportare l’equilibrio dell’umore
Fonti alimentari di magnesio:
- Miglio
- Spinaci
- Fagioli cannellini
- Noci brasiliane e mandorle
- Noci di macadamia
- Cioccolato fondente (almeno 70%)
- Carciofi crudi
Altri consigli per affrontare al meglio il cambio stagione
Idratazione e depurazione: Bere acqua a sufficienza (almeno 1,5–2 litri al giorno) è fondamentale per favorire:
- L’eliminazione delle tossine
- Il buon funzionamento del fegato
- Il metabolismo energetico
Per una depurazione più efficace, si possono usare fitoterapici come:
- Tarassaco
- Cardo mariano
- Carciofo
Alimentazione equilibrata: Scegli un’alimentazione leggera, ricca di:
- Frutta e verdura di stagione
- Cereali integrali
- Proteine magre facilmente digeribili
Una dieta di qualità aiuta a sostenere l’equilibrio psicofisico durante i cambi stagionali.
In sintesi: settembre non è solo il mese della ripresa, ma anche della consapevolezza
Il cambio di stagione in autunno è un momento fisiologico delicato, ma anche un’occasione per prendersi cura di sé in modo consapevole. Con piccoli accorgimenti legati a dieta, integrazione, gestione dello stress e ritmo sonno-veglia, è possibile affrontare questo periodo in modo sereno ed equilibrato.
Fonti scientifiche (H2) Wang H et al. (2023) – Scientific Reports Gentry NW et al. (2021) – Journal of Clinical Investigation Moslehi N. et al. (2012) – Journal of Research in Medical Sciences Peuhkuri K. et al. (2012) – Food & Nutrition Research Tardy A-L et al. (2020) – Nutrients
I contenuti di questi articoli sono esclusivamente a fini informativi ed educativi. L’autore non esprime direttamente e/o indirettamente avvisi medici, né prescrive alcun rimedio, né si assume responsabilità su chi deciderà di auto-curarsi. Le informazioni contenute in questo blog non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi indicazione e prescrizione terapeutica.