Negli ultimi anni, l'uso di integratori alimentari è cresciuto significativamente, spinto da una maggiore consapevolezza sull'importanza di uno stile di vita sano e un'alimentazione equilibrata. Il 73% degli italiani, infatti, li ha usati almeno una volta, e negli ultimi 10 anni il loro mercato è cresciuto del 60%.
Non c’è dubbio che questi supplementi siano diventati una parte fondamentale della dieta quotidiana di moltissime persone, ma quante di queste sanno effettivamente cosa sono e a cosa servono?
In questo articolo risponderemo a queste e tante altre curiosità!
Definizione, origine e classificazione degli integratori alimentari
Partiamo subito dalla definizione di integratori alimentari: sono una categoria di prodotti destinati a integrare la dieta quotidiana, fornendo nutrienti aggiuntivi o sostanze con specifiche proprietà nutrizionali o fisiologiche.
L’uso di erbe e sostanze naturali per migliorare la salute risale a millenni fa, ma è nel XX secolo che nasce e si sviluppa il concetto moderno di integratori alimentari. Questa svolta si verifica parallelamente alla scoperta delle vitamine, che ha aperto la strada alla creazione del primo integratore vitaminico nel 1920.
Oggi, gli integratori alimentari si presentano in un’ampia gamma di forme (pillole, compresse effervescenti, caramelle o polveri) e vengono classificati in base ai nutrienti che forniscono: vitamine, minerali, erbe, aminoacidi, fibre e probiotici.
A cosa servono gli integratori: benefici e funzioni
Gli integratori alimentari svolgono un ruolo sempre più importante nella nutrizione moderna, offrendo un modo pratico per soddisfare tutte le esigenze nutrizionali. Questo è particolarmente rilevante in un'era caratterizzata da ritmi di vita frenetici, dove può essere difficile consumare una dieta bilanciata ed equilibrata ogni giorno.
Oltre a questo, gli integratori possono correggere eventuali carenze alimentari legate all'età, allo stile di vita, o a condizioni di salute particolari. Grazie alla loro composizione variegata, sono capaci di offrire un'ampia gamma di benefici per la salute.
Ecco quindi i principali vantaggi associati a ciascun tipo di ingrediente.
Differenze tra integratori: vitamine, minerali e altro
- Vitamine: aiutano a mantenere la salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario, supportano il metabolismo e contribuiscono al benessere generale dell’organismo. La vitamina D, per esempio, è essenziale per il mantenimento della concentrazione ottimale di calcio e fosforo.
- Minerali: cruciali per la salute delle ossa, la regolazione del metabolismo e il funzionamento del sistema nervoso. Tra questi, il magnesio è particolarmente utile contro la stanchezza.
- Estratti vegetali: composti con diverse proprietà benefiche, come antiossidanti, antinfiammatori e digestivi.
- Amminoacidi: supportano la crescita e la riparazione dei tessuti e contribuiscono alla produzione di enzimi e ormoni. Un esempio di amminoacido è la lisina, che favorisce la formazioni di anticorpi.
- Fibre: aiutano a regolare l'intestino e possono contribuire al controllo del peso favorendo il senso di sazietà. Tra le fibre solubili citiamo i glucani: essenziali per abbassare i livelli di colesterolo.
- Probiotici: sostengono la salute intestinale e il sistema immunitario.
Come scegliere gli integratori giusti: consigli per l'uso
Scegliere l'integratore giusto richiede attenzione e informazione. È fondamentale leggere le etichette attentamente, verificando la presenza di allergeni, il dosaggio corretto e la presenza di eventuali sostanze aggiuntive indesiderate.
Inoltre, è importante considerare le proprie esigenze nutrizionali personali, eventuali condizioni mediche, e consultare il proprio medico di base o un nutrizionista prima di iniziare l'uso di qualsiasi integratore.
Integratori alimentari: miti da sfatare e verità da conoscere
Sul web circola molta disinformazione sugli integratori alimentari, con false credenze che possono portare a un uso improprio o persino dannoso. Analizziamo quindi alcuni dei miti più comuni per fare chiarezza.
Gli integratori sono miracolosi (FALSO)
Gli integratori non sono medicinali e non possono curare le malattie. Possono essere utili per colmare carenze nutrizionali e supportare la salute e il benessere, ma non sostituiscono una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
Più integratori si assumono, meglio è (FALSO)
Un eccesso di nutrienti può essere dannoso. Segui sempre il dosaggio consigliato sull’etichetta del supplemento.
Gli integratori sono sempre sicuri (FALSO)
Sebbene siano regolamentati da normative nazionali e comunitarie che ne garantiscono la sicurezza, l'uso improprio o dosaggi elevati possono comportare rischi per la salute.
Gli integratori fanno ingrassare (FALSO)
Gli integratori alimentari non contengono calorie e quindi non fanno ingrassare di per sé.
Se hai altri dubbi o domande sugli integratori non esitare a contattarci!