L'uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi) è una pianta dalle straordinarie proprietà benefiche, utilizzata fin dall'antichità per il trattamento delle infezioni urinarie e di altre problematiche del tratto urogenitale. Questa pianta sempreverde cresce spontaneamente nelle foreste alpine di Nord Europa, Asia e Nord America e produce caratteristiche bacche rosse, apprezzate anche dagli orsi, da cui deriva il suo nome.
Proprietà e benefici dell'Uva Ursina
L'uva ursina è nota per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e diuretiche, che la rendono un rimedio naturale efficace come coadiuvante in caso di cistiti e infezioni delle vie urinarie. Le sue foglie contengono principi attivi tra cui:
- Arbutina: un glicoside idrochinonico con effetto antibatterico naturale.
- Flavonoidi: potenti antiossidanti che contribuiscono alla protezione cellulare.
- Acido ursolico, tannico e gallico: noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche.
Studi scientifici hanno dimostrato che l'estratto di foglie di uva ursina può ridurre significativamente la presenza di batteri nelle urine, contrastando i patogeni responsabili delle infezioni urinarie. Inoltre, grazie alla sua azione diuretica, aiuta a eliminare i liquidi in eccesso, favorendo l’eliminazione dei batteri patogeni.
Utilizzo dell'Uva Ursina per la Salute del Tratto Urinario
L'uva ursina viene impiegata tradizionalmente come coadiuvante per:
- Cistite e infezioni urinarie: la sua azione antibatterica aiuta a ridurre l'infiammazione e la proliferazione di batteri nella vescica e nell'uretra.
- Calcoli renali e vescicali: facilita l'eliminazione di piccole formazioni calcaree grazie al suo effetto diuretico.
-
Ritenzione idrica: aiuta a espellere l'eccesso di liquidi, contrastando il gonfiore.
In Germania, l'estratto di foglie di uva ursina è stato approvato dall'Istituto Federale per i Farmaci come rimedio per le infiammazioni del tratto urinario ed è disponibile su prescrizione medica.
Come Assumere l'Uva Ursina
L'uva ursina è disponibile in diverse forme, tra cui:
-
Infusi e decotti: preparati con le foglie essiccate della pianta.
- Compresse e capsule: estratti standardizzati per un dosaggio controllato.
-
Tinture madri: estratti liquidi concentrati.
Per potenziare l'efficacia dell'uva ursina, spesso viene associata ad altre piante medicinali utili per la salute delle vie urinarie, come mirtillo rosso, tarassaco ed equiseto. Tuttavia, non è consigliabile assumerla per periodi prolungati: il trattamento non dovrebbe superare i 7 giorni consecutivi. Inoltre, l'assunzione può causare una temporanea colorazione bruno-verdastra delle urine.
Controindicazioni e Precauzioni
L'uva ursina non è indicata in gravidanza, allattamento e per chi soffre di problemi epatici o renali cronici. L'efficacia dell’uva ursina può essere ridotta da alimenti e integratori con azione acidificante urinaria, come la vitamina C. Per ottimizzare l'effetto dell'uva ursina, può essere utile assumere alcalinizzanti urinari, come bicarbonato di sodio.
Conclusioni
L'uva ursina è un rimedio naturale con potenti proprietà antibatteriche e diuretiche, ideale come coadiuvante nelle infezioni delle vie urinarie. Grazie alla presenza di arbutina, flavonoidi e tannini, si conferma un valido supporto nella fitoterapia moderna. Tuttavia, è importante assumerla con moderazione e sotto controllo medico per evitare possibili effetti indesiderati.
Fonti: • EMA European Medicines Agency. Assessment report on Arctostaphylos uva-ursi (l.) Spreng. folium. 2012. • Kurkin VA et al. 2018. Chem Nat Comp 54:278-280. • Sugier P et al. 2021. Molecules 26:7692.